| Struttura dell'Open Directory
 Open Directory è organizzata gerarchicamente in categorie
            tematiche, partendo da argomenti generali e proseguendo via via verso temi sempre più
            specifici, ed è mantenuta da una comunità di editori che recensiscono ed accettano i
            siti proposti. Ogni richiesta di inserimento è infatti sottoposta alla valutazione di un
            editore: l'Open Directory non è un comune motore di ricerca, e fa anzi della propria
            selettività un punto di orgoglio ed insieme la dimostrazione della volontà di fornire un
            servizio di prima qualità alla comunità online.
 
 [^]
 
 Le regole per l'inserimento
 
 Per evitare che il sito proposto non venga considerato o che la
              proposta possa venire considerata come scorretta, è opportuno prima di tutto
            leggere attentamente e comprendere le Regole per l'Inserimento. Ogni azione in contrasto
            con tale Regolamento potrebbe infatti portare alla rimozione di tutti i siti connessi con
            l'autore dell'abuso. Ricordiamo che l'Open Directory recensisce siti, non
            pagine web: non solo non è necessario, ma è contro il regolamento cercare di inserire
            più pagine dello stesso sito, a meno che queste non siano sezioni tematiche con contenuti
            propri e distinti rispetto al sito che le ospita. Ecco qui di seguito, nella traduzione in
            lingua italiana, le regole per l'inserimento dei siti:
 1) E' possibile proporre la stessa URL una sola volta. Solamente se il
            sito non viene inserito dopo almeno un mese è possibile richiedere la verifica dello
            status della richiesta nella apposita sezione del Forum Pubblico ODP. 2) Non è permesso proporre la stessa URL più di una volta, mascherando la richiesta.
            Esempio: http://dmoz.org e http://dmoz.org/index.html.
 3) Non è consentito proporre siti mirror. I siti mirror sono siti con identico contenuto
            ma URL diverse.
 4) I siti con contenuti illegali non sono accettati su ODP. Esempi di contenuti illegali
            sono la pornografia con uso di minori, siti che infrangono le leggi sul copyright, o siti
            che incitano a commettere reati.
 5) Non è consentito proporre pagine contenenti redirect ad altri indirizzi. Queste
            comprendono le "vanity URLs" del tipo cjb.net, sling.to, ecc. La URL proposta
            deve essere quella effettiva dove risiede il contenuto visibile all'utente.
 6) I siti devono essere proposti nella categoria che meglio ne descrive l'oggetto. I siti
            intenzionalmente proposti a categorie inappropriate o non corrispondenti verranno rimossi.
 7) E' necessario attendere che il sito sia completo prima di proporlo per l'inserimento. I
            siti incompleti, contenenti pagine "Under Construction", o nei quali siano
            presenti collegamenti interrotti, non sono considerati buoni candidati per la Directory.
 8) I siti contenenti materiale pornografico devono essere proposti esclusivamente nelle
            categorie della sezione Adult, che non sono visibili dalla pagina principale di ODP, ma
            sono accessibili all'URL http://dmoz.org/Adult/.
 9) I siti in lingue diverse dall'Inglese devono essere proposti nelle categorie
            appropriate sotto la sezione World, e descritti nella lingua della categoria prescelta.
 10) I siti che contengono prevalentemente collegamenti di rappresentanza (affiliate links)
            non verranno considerati per l'inserimento.
 
 [^]
 
 Le proposte di inserimento
 
 Proporre un sito è facile, ma è necessario investire qualche
            istante nell'analisi della struttura della Directory e nelle ricerche necessarie per
            verificare che il proprio sito non sia già presente.
      Come prima cosa, effettuate una ricerca per
            essere sicuri che il vostro sito non sia già presente, magari in una categoria diversa da
            quella in cui pensavate di richiederne l'inserimento. Potete effettuare la ricerca da
            qualsiasi pagina di categoria di ODP, selezionando l'opzione "Cerca in tutto il
            directory" ed utilizzando la URL del sito senza http://www (ovvero, se
            cercate http://www.miosito.com/ inserite nel box miosito.com)      Una volta verificato che il vostro sito non è
            presente, identificate la categoria migliore per richiedere l'inserimento. Potete
            analizzare la struttura delle categorie, o effettuare una ricerca con le chiavi che
            ritenete più rappresentative per il contenuto del vostro ed osservare in quale categoria
            sono presenti che hanno caratteristiche uguali al vostro. Se avete ancora dei dubbi,
            provate ad effettuare una ricerca con la URL di siti simili al vostro (concorrenti, altri
            siti di cui siete a conoscenza, ecc.) ed osservate in quale categoria sono presenti.
            Controllate che i siti presenti nella categoria in cui intendete sottoporre il vostro sito
            siano effettivamente simili a quest'ultimo.      Le proposte vanno effettuate seguendo il
            collegamento "Aggiungi URL/Add URL" presente in alto a destra nella
            pagina della categoria in cui si desidera che il sito venga inserito. Nella
            stessa pagina di categoria, in alto a destra e al di sotto del collegamento per proporre
            un sito, sono spesso presenti le descrizioni e la FAQ [?]
            della categoria, che forniscono ulteriori indicazioni utili sulle caratteristiche
            richieste ai siti. Può capitare che in una categoria non sia presente il collegamento
            "Aggiungi URL": in questo caso la categoria non accetta inserimenti, ed i siti
            eventualmente presenti sono in attesa di spostamento verso una categoria più adatta.      Cercate sempre di trovare la categoria
            migliore in cui il vostro sito può essere sottoposto. L'Open Directory ha una grande
            quantità di categorie tematiche tra cui scegliere. Un sito in lingua italiana che tratta
            di Biologia marina dovrà quindi essere proposto in World:
            Italiano: Scienza: Biologia: Biologia Marina, e NON semplicemente in World: Italiano: Scienza
            o ancor meno in World:Italiano.
            Così come un sito aziendale che propone l'acquisto online di formaggi tipici dovrà
            essere proposto in World:
            Italiano: Acquisti: Alimentari e potrà essere proposto anche in Shopping: Food: Cheese
            solo se il sito stesso possiede una versione in inglese, curando che la descrizione
            proposta nella form di richiesta sia anch'essa in lingua inglese.
 [^]
 
 Titolo e descrizione
 
 Anche il titolo e la descrizione proposti per il proprio sito
            sono importanti, e verranno considerati ed eventualmente adattati dall'Editore che avrà
            il compito di recensire la proposta di inserimento. Un titolo breve e sintetico
            (generalmente, il titolo ufficiale del sito così come compare sulle pagine dello stesso,
            o il nome dell'azienda se si tratta di un sito aziendale) ed una descrizione chiara e
            pertinente dei suoi contenuti (non oltre le 25-30 parole) renderanno sicuramente più
            facile il compito dell'editore di turno e saranno più facilmente accettati. Può essere
            di grande aiuto osservare come sono stati descritti gli altri siti presenti nella
            categoria prescelta ed in quelle vicine.
      Alcuni esempi (fittizi):
 Titolo: Rosanna Moda Ingrosso Abbigliamento - la migliore scelta per acquistare
            abbigliamento all'ingrosso
 Descrizione: Rosanna Moda, jeans, maglie, maglioni, scarpe, borsette, giacche,
            pantaloni, abiti completi, abbigliamento donna, abbigliamento uomo, abbigliamento bambino,
            abbigliamento sportivo. Visitate il nostro sito per scoprire la qualità e la serietà
            della nostra azienda e vedere le ultime collezioni! I clienti registrati usufruiscono di
            un'area riservata per contatti rapidi e diretti con noi. Prezzi eccezionali!
 Sottoposto in World: Italiano: Acquisti
 [Titolo troppo lungo, i cui contenuti vengono ripetuti nella descrizione. Descrizione
            troppo lunga, con presenza di una lista di keywords, numerose ripetizioni, l'uso della
            seconda persona ed il "!", linguaggio promozionale, uso dell'accezione "la
            migliore". Sottoposto in una categoria non specifica e comunque nella categoria
            sbagliata, in quanto il sito non offre possibilità di acquisto online]
 
 Titolo: Rosanna moda
 Descrizione: Presentazione dell'azienda che tratta l'ingrosso di abbigliamento e
            accessori, catalogo fotografico delle collezioni, area riservata per i clienti registrati.
 Sottoposto nella categoria World:
            Italiano: Affari: Aziende: Abbigliamento.
 [Essenziale e chiaro, riferito al contenuto del sito, sottoposto nella giusta
            categoria, giusta formattazione di titolo e descrizione]
      Ricordiamo che l'open Directory NON è un
            motore di ricerca e non tiene quindi conto delle keywords e delle MetaTags eventualmente
            presenti nel codice HTML della pagina principale o delle pagine interne al sito. Il tempo
            investito nella ricerca della migliore categoria e nella descrizione del proprio sito non
            è comunque perso: aiutando gli editori dell'Open Directory a svolgere la propria opera in
            modo rapido e puntuale, il sito correttamente inserito guadagna dell'esposizione a livello
            internazionale che L'Open Directory garantisce attraverso gli utilizzatori della propria
            base dati.
 [^]
 
 Alcune cose da NON fare
 
 Cercare di guadagnare indebitamente una migliore esposizione per
            il proprio sito, infrangendo i regolamenti ODP, è sicuramente il modo migliore per non
            vedere il sito inserito nella Directory, o per vedere rimossi gli inserimenti
            precedentemente ottenuti. E' necessario ricordare innanzitutto che ODP è un
            servizio rivolto agli utenti, non ai webmaster o proprietari dei siti. Agli
            editori che lavorano in ODP vengono infatti imposte una serie di Direttive ben precise,
            studiate per garantire che tutti gli inserimenti vengano effettuati con l'unico scopo di
            costruire una risorsa veramente utile per i navigatori. Facilitare il lavoro degli
            editori, e soprattutto evitare loro inutili fatiche aggiuntive, è il vero segreto per
            garantire visibilità al proprio sito.
      Ecco quindi alcune cose da evitare:1) NON cercate di sottoporre il vostro sito in più categorie, o più pagine dello stesso
            sito in una o più categorie, "mascherando" le richieste con URL diverse. Questo
            è considerato SPAM [?], e nei casi più gravi può
            portare alla rimozione definitiva del sito, con iscrizione della/e URL in una "lista
            nera" e conseguente rifiuto automatico di ulteriori richieste. Solo in alcuni casi è
            consentito che la stessa URL sia presente in più di una categoria (doppio inserimento), e solo in casi
            molto rari è consentito l'inserimento di pagine interne di un sito (deeplink). Se il vostro caso non rientra
            in uno di questi, evitate di rischiare di vedere il vostro sito bandito da ODP.
 2) NON richiedete l'inserimento del vostro sito nella prima categoria che vi capita a
            tiro, ma leggete bene le Regole, le descrizioni di categoria, ed osservate gli altri siti
            presenti, in modo da essere sicuri di scegliere il posto migliore per la vostra richiesta.
 3) NON inviate e-mail minacciose agli editori della categoria dove il vostro sito è stato
            inserito con una descrizione o un titolo che - secondo voi - non sono adatti, o dove il
            vostro sito non è stato ancora inserito. È consentito contattare gli editori via
            feedback interno (seguire il link al profilo editore in fondo alla pagina di categoria, e
            dal profilo editore seguire il link per la form di feedback) con suggerimenti o richieste
            di chiarimenti, ma ricordate che nessuno ha il "diritto" di essere inserito in
            ODP, e che nessun editore ha "l'obbligo" di inserire un sito con una
            descrizione/titolo che sia di gradimento al proprietario, o di rispondere a richieste
            dirette di chiarimenti. Ricordate inoltre che molte categorie non hanno editori attivi, o
            che gli editori possono essere sommersi da richieste di inserimento. In ogni caso, è più
            facile ottenere una risposta più rapida ad ogni richiesta di chiarimento nella apposita
            sezione del Forum Pubblico ODP.
 4) NON disperate. Ricordate che non esistono categorie "abbandonate". Una
            categoria può non avere un editore residente, ma altri editori che hanno poteri di
            intervento in categorie di livello superiore, e tutti gli editall, catmod e meta editor
            possono intervenire in tale categoria. Potete comunque verificare se una categoria ha
            editori residenti, e quale è il livello di attività nella categoria stessa: al fondo
            della pagina di categoria sono elencati gli editori residenti, con link al profilo
            personale, ed è inoltre indicata la data dell'ultimo aggiornamento effettuato nella
            categoria. Se il vostro sito non viene inserito dopo un mese dalla richiesta, non vi sono
            editori residenti nella categoria prescelta e/o la data dell'ultimo aggiornamento risale a
            molto tempo fa, considerate la possibilità di rivolgervi per chiarimenti nella apposita
            sezione del Forum Pubblico ODP.
 5) Se il vostro sito non viene inserito, o viene inserito con una descrizione ed un titolo
            che non sono quelli proposti, NON pensate che l'editore della categoria in cui è presente
            il vostro sito abbia un interesse personale nella categoria stessa, e che sia lì
            solamente per dare maggiore visibilità al proprio sito, a scapito del vostro. Nella
            maggior parte dei casi non è così, e le eventuali "mele marce" vengono rimosse
            con sorprendente rapidità.
 6) Se ritenete di non essere soddisfatti dell'inserimento (o del non-inserimento) del
            vostro sito, e non avete ottenuto risposta dall'editore di categoria (o la risposta non vi
            ha pienamente soddisfatti), avete due scelte: rivolgervi per chiarimenti nella apposita
            sezione del Forum Pubblico ODP,
            o considerare se sia il caso di effettuare la segnalazione di un abuso.
 7) NON cercate di diventare un editore pensando che questo sia il modo migliore per
            inserire e dare migliore visibilità al vostro sito: tutti quelli che ci hanno provato
            sono oggi ex-editori, ed i siti inseriti sono stati nuovamente descritti secondo le
            Direttive ODP (o talvolta rimossi dalla Directory). Che ci crediate o no, riuscire a
            prendere in giro diverse migliaia di editori, molti dei quali sono esperti riconosciuti in
            diversi settori dell'area IT [?], è un'impresa le cui
            possibilità di riuscita nel medio periodo sono tendenti a zero.
 
 [^]
 
 Inserimento di un sito in più categorie
 
 Solo in alcuni casi è consentito che la stessa URL sia presente
            in più di una categoria (double listing).
 1. Siti con versioni in diverse lingue. In questo caso è possibile
            richiedere l'inserimento del sito nelle sottocategorie adatte (corrispondenti al tema del
            sito) di ciascuna categoria linguistica principale della branca World corrispondente ad ogni lingua
            rappresentata sul sito. E' necessario per questo che il sito abbia sezioni separate e
            navigabili in modo indipendente per ogni lingua rappresentata, e quando possibile è
            opportuno proporre per l'inserimento la pagina di navigazione principale della lingua
            corrispondente alla categoria linguistica in cui si propone l'inserimento. I siti in
            lingua inglese vanno inseriti nella sottocategoria adatta (corrispondente al tema del
            sito) di una delle sezioni principali di ODP. Attenzione: un sito
            (sezione) in lingua italiana che parla della Russia dovrà essere proposto nella
            sottocategoria appropriata di  World:
            Italiano: Regionale: Europa: Russia, mentre un sito (sezione) in lingua inglese che
            parla dell'Italia dovrà essere proposto nella sottocategoria appropriata di Regional:
            Europe: Italy. 2. Siti di aziende o entità che hanno una sede fisica sul territorio,
            aperta al pubblico. In alcuni casi tali siti possono venire inseriti sia nella categoria
            tematica principale corrispondente all'oggetto dell'attività, sia in una categoria
            tematica residente al di sotto della struttura Regionale, a livello della località in cui
            l'azienda ha sede. Ad esempio, il sito di una pasticceria con sede a Cuneo potrà essere
            inserito sia in World: Italiano: Affari: Aziende: Alimentazione: Dolciumi che in World: Italiano: Regionale: Europa: Italia: Piemonte: Provincia_di_Cuneo:
            Località: Cuneo: Affari_e_Economia. Tale regola non è però valida per tutte le
            attività commerciali: ad esempio i siti delle agenzie immobiliari e delle agenzie di
            viaggi vengono inseriti solo nella categoria tematica della struttura Regionale
            corrispondente alla area di intervento prevalente rilevata sul sito. Il sito di una
            agenzia immobiliare la cui area di attività come rilevata dal sito stesso risulta coprire
            la Provincia di Milano potrà quindi essere inserito solo nella categoria World: Italiano: Regionale: Europa: Italia: Lombardia:
            Provincia_di_Milano: Affari_e_Economia: Immobiliari. Il doppio listing non è quindi
            una regola assoluta. [^]  
            
 Inserimento di pagine interne di un sito
 
 L'inserimento di pagine interne di un sito (deeplink [?]) è cosa ancor più rara del doppio listing. Open
            directory Project recensisce siti, non pagine web: è contro le Direttive
            Generali cercare di inserire più pagine dello stesso sito, a meno che queste non siano
            sezioni tematiche con contenuti propri e distinti rispetto al sito che le ospita. Non vi
            sono regole rigide per quanto riguarda quali siti possono o non possono beneficiare di
            questa possibilità, e la scelta viene fatta valutando la situazione caso per caso. In
            generale, possiamo individuare tre ordini di deeplink:
 1. Hosting deeplink. E' il caso tipico dei
            siti ospitati al di sotto di un host [?] come
            Geocities, Angelfire, Tiscali, Wind, ecc., dove la URL è del tipo www.hostingcompany.com/miosito/
            o www.miosito.hostingcompany.com. In questo caso, e in tutti quelli dove appare
            chiaro che il sito alla URL proposta è indipendente dal dominio principale, il quale
            funge da contenitore per siti diversi, autonomi, non in connessione tra loro e navigabili
            in modo indipendente, il deeplink è lecito ed accettato. Lo è quindi anche nei casi in
            cui un dominio personale viene utilizzato per ospitare sottodomini e/o siti che mantengono
            caratteristiche di unicità, autonomia e indipendenza: URL del tipo www.miodominio.com/sitoamatoriale/
            www.miodominio.com/sitocommerciale e www.miodominio.com/sitoscientifico/
            possono trovare contemporaneamente posto in categorie diverse, ciascuna inerente
            all'argomento trattato. Ciascuno dei siti in questi esempi potrebbe infatti avere un
            dominio proprio ed indipendente, ma il proprietario può aver scelto di ospitarli sotto un
            host generale per ragioni di comodità, convenienza, ecc. 2. Deeplink sistematici. E' il caso tipico
            dei grandi siti informativi (enciclopedie, siti di notizie online, ecc.) dove il contenuto
            è organizzato in sezioni o pagine che possono trattare in modo approfondito e rilevante
            argomenti completamente diversi tra loro; il sito principale è difficilmente
            classificabile in una categoria specifica, mentre le singole sezioni o pagine sono
            classificabili in molte categorie diverse e sono per molti aspetti dei mini-siti a sé
            stanti. In questi casi diventa una scelta editoriale il procedere o meno al deeplink,
            sulla base di una serie di parametri che comprendono validità ed unicità del contenuto,
            autorevolezza della fonte, utilità per le singole categorie interessate,e normalmente con
            il coinvolgimenti degli editori di tutte le categorie potenzialmente interessate. 3. Deeplink correlati. E' il caso tipico di
            un sito che, pur restando identificabile come singola ed unica identità, contiene una o
            più sezioni correlate al tema principale ma estremamente rilevanti per una categoria
            diversa da quella nella quale il sito potrebbe essere inserito. Un sito commerciale di una
            azienda di software che offre in una sua sezione un tutorial specifico particolarmente
            esteso, importante, aggiornato ed utile, potrà essere valutato dagli editori ODP
            meritevole di un inserimento nella sottocategoria aziendale adatta con la URL principale e
            di un deeplink della sezione con il tutorial in una categoria informativa corrispondente
            al tema trattato. Allo stesso modo, un sito di una azienda di abbigliamento che possiede
            una sezione particolarmente ben organizzata, rilevante, ricca di informazioni ed
            interessante, sulla storia del lino ed i processi di tessitura, potrà essere ritenuto
            meritevole di un inserimento nella categoria aziendale adatta con la URL principale e di
            un deeplink della sezione in una categoria informativa di carattere storico. Ognuno di
            questi casi è però soggetto ad una attenta valutazione da parte degli editori ODP, e pur
            essendo queste eccezioni talvolta praticate, esse vengono decise solo quando si ritiene
            che il deeplink sia utile per mettere a disposizione del pubblico una risorsa
            particolarmente utile ed unica nel suo genere. Per intenderci, un sito che vende tessuti
            in lino e che ha una paginetta o due sulla storia del lino (caratteristica comune alla
            maggior parte di tali siti) NON è un candidato per un doppio listing, se tale sezione è
            invece un trattato sul lino unico nel suo genere se ne può parlare. [^]
 Cosa accade dopo aver proposto un sito
 
 Una volta che il sito è stato proposto per l'inserimento, questo
            finisce in una speciale area riservata ai siti in attesa di recensione, visibile solo agli
            editori che hanno potere di intervento nella categoria in oggetto (ovvero, gli editori
            della categoria, gli editori di categorie superiori, gli editall, i catmod e i meta
            editor).
      Il sito viene quindi visitato in tutte le sue
            parti e recensito da un editore, che potrà accettare il titolo e la descrizione proposti
            o modificarli per renderli corrispondenti sia al contenuto effettivo del sito sia alle Direttive Generali ODP
            ed alle Direttive
            speciali eventualmente vigenti nella categoria in oggetto. Se il titolo e la
            descrizione proposti sono già corrispondenti alle Direttive, difficilmente l'editore
            perderà tempo per apportare inutili cambiamenti, mentre se sono troppo distanti dagli
            standard accettati potrà decidere di scrivere tutto daccapo senza tenere conto di quanto
            è stato proposto. Questo è uno dei motivi per cui investire un po' di tempo nell'analisi
            delle Direttive e nella ricerca di un titolo e di una descrizione adatti, corrispondenti
            al contenuto del sito, in sintonia con le Direttive, che non siano una lista di keyword o
            un annuncio pubblicitario ma una proposta coerente e corretta, può rivelarsi utilissimo
            per ottenere un inserimento con la frase proposta senza vedersela cambiata completamente.       Se il sito non è adatto alla categoria
            in cui è stato sottoposto per l'inserimento, potrà essere recensito e inserito
            direttamente in un'altra categoria, o molto più probabilmente spostato nell'area
            riservata ai siti in attesa di recensione di un'altra categoria. Questo è uno dei motivi
            per cui è importante individuare con precisione la categoria più adatta per il proprio
            sito: se un sito in lingua italiana di un albergo di Pisa viene sottoposto per
            l'inserimento in Regional:
            Europe: Italy: Travel_and_Tourism, l'editore di lingua inglese che lo troverà in
            attesa di recensione lo sposterà tra i siti da recensire di World: Italiano (individuando
            la lingua ma non essendo in grado di capire di cosa si tratta esattamente); da qui un
            altro editore lo sposterà tra i siti da recensire in World:
            Italiano: Regionale: Europa: Italia: Turismo (per portarlo più "vicino"
            alla categoria adatta); da qui un altro editore lo sposterà sempre tra i siti in attesa
            di recensione di World: Italiano: Regionale: Europa: Italia: Toscana: Provincia di Pisa:
            Località: Pisa: Turismo: Hotel; e finalmente un editore locale lo recensirà e lo
            inserirà nella categoria. Dalla richiesta di inserimento all'inserimento effettivo è
            facile che sino passate alcune settimane, mentre se fosse stato sottoposto direttamente
            nella categoria finale sarebbero passati pochi giorni. [^]
 I motori di ricerca che
            utilizzano ODP
 
 Quando un sito è stato inserito in Open Directory, verrà
            rilevato dai molti motori di ricerca e directory che utilizzano i dati ODP. Alcuni di essi gestiscono
            localmente il proprio database, aggiornandolo periodicamente sulla base del pacchetto
            completo dei dati ODP che viene messo settimanalmente a disposizione del pubblico con
            l'RDF dump. Altri utilizzano software specifici che si appoggiano direttamente ai server
            dmoz.org presentando i dati delle ricerche in tempo reale. Mentre in questo ultimo caso
            l'inserimento in ODP risulta immediatamente a fronte delle ricerche sulla directory o
            motore che estrae i dati in tempo reale, nel primo caso l'inserimento viene rilevato solo
            con l'aggiornamento della base dati.
      In ogni caso, ODP non esercita nessun
            controllo sulla frequenza di aggiornamento dei dati da parte degli utilizzatori finali,
            né sull'utilizzo e formattazione di tali dati. Tantomeno esercita un controllo sugli
            algoritmi utilizzati per dare rilevanza ai risultati delle ricerche e sui parametri
            considerati da tali algoritmi. Molti motori di ricerca rilevano i siti presenti nella base
            dati ODP e poi lanciano un crawler che "ispeziona" il contenuto di ogni sito
            analizzandone il testo ed assegnando posizioni diverse sulla base della presenza,
            frequenza, posizione, caratteristica delle keywords nel testo, nelle tags Html, nella URL,
            o nel tema generale del sito. Essere presenti in ODP è quindi importante per
            "entrare dalla porta principale" nel database dei maggiori motori di ricerca, ma
            il lavoro di ottimizzazione e posizionamento deve riguardare a questo punto soprattutto le
            caratteristiche del sito, e non solo la categoria, il titolo e la descrizione assegnati in
            Open Directory.       Se il vostro sito compare su ODP possono
            passare quindi da alcune ore a diverse settimane prima che sia presente anche sui servizi
            di ricerca che ne utilizzano i dati, e la sua posizione nei risultati di ricerca di tali
            servizi è sicuramente influenzata dalla presenza in ODP ma solo in parte dipendente dalle
            caratteristiche descrittive dell'inserimento e dalla categoria in cui è stato inserito. [^]  
 Discrezionalità degli
            editori
 
 Per poter rendere ODP una risorsa utile e completa per l'utente
            finale, la comunità degli editori ODP deve poter esercitare una completa discrezionalità
            sulla scelta delle categorie ottimali, delle descrizioni e dei titoli assegnati ai siti
            proposti, nonchè sulla struttura della directory in generale. Il tutto nel rispetto delle
            Direttive Generali e delle regole speciali di categoria che sono il frutto della
            discussione interna alla comunità stessa. Gli editori ODP sono tenuti a trattare tutti i
            siti in modo equo ed imparziale, ma anche così agendo non sempre le loro decisioni
            possono essere condivise dai webmaster e proprietari di siti. Questo non vuol dire
            necessariamente che le decisioni prese siano sbagliate, o che vi sia parzialità o
            scorrettezza nei giudizi.
      Ricordiamo ancora che ODP non
            è e non vuole essere una risorsa a disposizione dei webmaster per
            promuovere i propri siti, ma un servizio alla comunità online. Le valutazioni effettuate
            circa l'inserimento, collocazione, titolo e descrizione dei siti, sono quindi basate
            sull'unicità e utilità del contenuto dei siti, ricavate dall'esperienza di navigazione
            sui siti stessi, e non sull'impatto grafico, notorietà, ottimizzazione delle pagine e
            posizionamenti ottenuti sui motori, ecc.      In caso non siate soddisfatti dell'inserimento
            (o del mancato inserimento) del vostro sito, potete presentare il vostro caso sul Forum Pubblico ODP. È
            consentito contattare gli editori via feedback interno, ma ricordate che nessun editore ha
            "l'obbligo" di rispondere a richieste private di chiarimenti. Sul Forum Pubblico
            avrete invece certamente una risposta più rapida e "ufficiale" da parte di
            editori anziani, catmod e meta editor.      Nel caso vogliate
            denunciare un sospetto abuso da parte di un editore, potete utilizzare
            l'apposita interfaccia di
            segnalazione abusi. Qualsiasi problema di tipo legale deve invece
            essere trattato esclusivamente con lo Staff.      L'elenco degli editori di ogni categoria si
            trova in fondo alla pagina della categoria stessa, dove cliccando sul nome dell'editore si
            viene portati alla pagina di profilo personale in cui è presente un link per il feedback
            interno. L'elenco degli editori del livello principale del settore in lingua italiana di
            ODP è disponibile in fondo alla pagina principale della categoria World/Italiano. L'elenco degli
            editall, catmod e meta è disponibile sul sito ODP alla pagina http://dmoz.org/edoc/editall.html
            (i link portano direttamente alla pagina di profilo personale), e le loro funzioni e
            compiti specifici sono illustrati in questa pagina.      Lo Staff ODP può essere contattato
            direttamente presso staff@dmoz.org.
            Tenete conto che dato l'alto numero di e-mail ricevute quotidianamente a questo indirizzo,
            una risposta dallo Staff non è garantita in tempi brevi, ed è possibile solo in caso di
            problemi particolarmente gravi, sulla base di esposizioni precise e circostanziate,
            scritte in inglese (in pratica, non sperate di avere risposta dallo Staff ad una e-mail,
            magari in italiano, che chiede delucidazioni su come mai il vostro sito è stato inserito
            in una categoria diversa da quella dove lo avete proposto).
 [^]
 |